tp index - fattore di pace positiva

L' indice TP è un insieme di parametri atti a valutare e misurare l'impatto della Pace Positiva nelle aziende e imprese nazionali

colum chart image
logo indexTP

L' indicatore di performance aziendale per la pace è uno strumento complesso che analizza l' impatto delle aziende in tre aree principali. Questi ambiti consentono di valutare come un'azienda gestisce le sue operazioni interne, le sue relazioni con l'ambiente esterno e le sue azioni per promuovere la pace.

01

Strategie e performance aziendali

Analizza la salute economica e finanziaria, la gestione interna e l'inclusività del luogo di lavoro valutandone la sicurezza sul lavoro, l'equità salariale oltre l'impatto delle strategie aziendali.

02

Interazioni sociali ed economiche

Considera le condizioni geopolitiche e socioeconomiche dei paesi in cui l'azienda opera, comprendendo una valutazione della governance, della stabilità, dei diritti umani e della cooperazione internazionale.

03

Impatto diretto esterno e interno

Quantifica i contributi tangibili alla pace sotto forma di donazioni, investimenti, impegno e certificazione dei valori legati alla pace e alla responsabilità sociale.

Queste metriche sono applicate per superare l'approccio del "non nuocere”, consentendoci di fissare obiettivi chiari e di indirizzare le aree per migliorarne l'impatto.

Strategie e performance aziendali

Viene utilizzato per identificare l'insieme di indici fondamentali, così come il loro sottoinsieme di valori specificamente correlati all'azienda e al suo comportamento.

Interazioni sociali ed economiche

È progettata per valutare l'insieme di indicatori che definiscono il contesto sociale ed economico, quantificando l'influenza diretta e indiretta sulle operazioni aziendali e il suo ruolo all'interno della comunità.

Impatto diretto esterno e interno

Valuta le azioni dirette dell'azienda, la sua percezione esterna e l’allineamento con gli standard riconosciuti, evidenziando il suo impatto tangibile sia all'interno, che da un punto di vista più ampio.

  • 01 - Salute economica e finanziaria
  • 02 - Strategia e gestione interna
  • 03 - Strategia e gestione esterna
  • 04 - Governance e sicurezza
  • 05 - Diritti e relazioni
  • 06 - Crescita e sviluppo
  • 07 - Azioni dirette
  • 08 - Percezione esterna
  • 09 - Sinergie e certificazioni

Queste metriche sono applicate per superare l'approccio del "non nuocere”, consentendoci di fissare obiettivi chiari e di indirizzare le aree per migliorarne l'impatto.

politica
aziendale media

Costruzione della Pace Positiva. Oltre a garantire la conformità e adottare la politica del “non fare danni”, le aziende possono promuovere la Pace Positiva attraverso investimenti sociali, dialogo con gli stakeholder, advocacy e supporto alle istituzioni della società civile.

Politica del “non fare danni”. Le aziende devono maturare la consapevolezza delle capacità, potenziali e reali, di creare o aggravare conflitti attraverso l’impatto socio-economico e politico-ambientale seguito, minimizzando qualsiasi danno possa derivare dalle proprie scelte strategiche.

Conformità di base agli standard. Le aziende devono necessariamente rispettare le leggi nazionali, le convenzioni e gli standard internazionali, includendo qualsiasi nuovo quadro normativo emergente per governare il comportamento aziendale nelle "zone di conflitto".